Casa di Nonna Pina
Casa Vacanze
CIR: 016064-LNI-00002 CIN: IT016064C2RP72W4E8

La conca della Presolana, le nostre montagne e i nostri sentieri
Situata su di un ampio e assolato altopiano abbracciato a est dal Monte Pora, a nord dal Massiccio della Presolana e ad ovest dal meno noto Monte Valsacco. La si può già ammirare avvicinandosi alla Città di Clusone, in località Fiorine. La Presolana è nota come La Regina delle Orobie. Di roccia dolomitica, si erge fino alla sommità di 2521 msl. Il Monte Pora un grande panettone che divide la nostra valle dalla valle Camonica e dal Lago d’Iseo. La Conca della Presolana è nota località conosciuta per le sue piste da sci che possono soddisfare un vasta gamma di sciatori: dal principiante che necessita di facili pendii allo sciatore esperto che ricerca qualcosa di più adrenalinico..
CHI SIAMO
Scopri il calore e l'accoglienza di Casa di Nonna Pina, il tuo rifugio ideale per una fuga dalla quotidianità, immerso nelle Prealpi Bergamasche alle pendici della Presolana. Immergiti in un'atmosfera familiare e rilassante, dove ogni dettaglio è pensato per farti sentire a casa.

LE STANZE
Le nostre confortevoli camere sono progettate per offrire un soggiorno tranquillo e rilassante, con una vista spettacolare che ti lascerà senza fiato. Ogni spazio è pensato per garantire la tua indipendenza e privacy.
I NOSTRI SERVIZI
Colazione
Al piano terra della struttura troverete il Ristorante Bar Le Botticelle con il quale Casa di Nonna Pina è convenzionata.
Saletta Relax
Una saletta relax dove potrete rilassarvi, leggere un libro, giocare a carte o a giochi di società.. una macchina del caffè, un microonde ed un frigorifero sono a vostra disposizione..
Terrazza
Un'accogliente angolo immerso nelle Prealpi Orobiche, dove potrete rilassarvi e godere della bellezza delle nostre montagne..
Servizi generici
Asciugacapelli, Posto auto coperto (a pagamento), Parcheggio pubblico nelle vicinanze
Pulizie
Ogni 3 giorni vi verranno cambiate lenzuola e salviette
GALLERIA
COSE DA FARE
La nostra Casa è un punto di partenza di alcuni dei moltissimi sentieri che segnano le pendici delle nostre montagne. Ad una mezz’ora di cammino, verso nord, troverete la Corna Rossa e la Piccola Corna Rossa di Bratto, due stupende e naturali palestre di arrampicata libera. Verso ovest, sempre ad una mezz’ora di cammino, passando per la Contrada Denzil, incontrerete il borgo fantastico di Rusio da cui partono numerosi sentieri per la Via del Latte, il Rifugio Rino Olmo, la Presolana, la Malga Campo, la Chiesetta di San Peder, e la Valle dei Mulini. Verso est potrete raggiungere Il Fontanino di Pora (Ol Fontanì) attraversando un grande bosco abitato dai Mons, misteriose ed affascinanti piccole creature... Molto rinomati sono i mercatini di Natale che iniziano a metà novembre e allietano i vostri week-end fino a Natale. Se amate l'avventura possiamo organizzare gite in kayak sul vicino Lago di Endine (con qualche giorno di preavviso). Il Parco Avventura in Pineta alle Fiorine vi metterà alla prova con funi e carrucole su perorsi ricavati sugli alberi. Siete cultori dell'archeologia? Troverete in zona Castello un sito archeologico risalente all'età del ferro.
In loco vi daremo indicazioni dettagliate, brochure e cartine...

COME RAGGIUNGERCI
In Auto: Da Bergamo si prende la strada provinciale ex SS671 per Clusone, per poi proseguire verso il Passo della Presolana. Oltrepassato l’abitato di Castione della Presolana si prosegue per 2 km fino all’abitato di Bratto. Si supera l’unico semaforo della zona e dopo 100 m imboccate la prima via a sinistra. Vi porterà alla Chiesa Parrocchiale. Quando sarete di fronte alla Chiesa girate ancora a sinistra e proseguite per un centinaio di metri e sarete arrivati.
Mezzi pubblici da Bergamo: dalla stazione dei treni/autobus si prende il Tram delle Valli per Albino. Poi si prosegue con Autobus fino a Bratto, fermata Piazza Chiesa.